Un concetto che suona familiare...

Il termine “Industry 4.0” in Germania viene associato alla quarta rivoluzione industriale. In sostanza si tratta di gestire la produzione di beni in modo più flessibile, veloce ed efficiente, tramite le moderne tecnologie dell’informatica e della comunicazione.

Lenze da molti anni dedica grande attenzione proprio a questi aspetti. Non consideriamo Industry 4.0 pertanto come vera rivoluzione, bensì come approccio mirato allo sviluppo e all’innovazione tecnologica, che aprono scenari ricchi di opportunità.

Cinque tesi spiegano perché riteniamo che Industry 4.0 comporti una grande ondata di innovazioni grazie alle quali l’industria meccanica tedesca rimarrà ai vertici mondiali.

1. Il mondo ha bisogno di automazione moderna

La popolazione mondiale in costante crescita, la richiesta globale di manifattura personalizzata, la necessità di una gestione responsabile delle risorse e altri fattori contingenti, continueranno ad alimentare la richiesta di automazione. Nel contesto di Industry 4.0 prendono forma molteplici opportunità.

"Industry 4.0 in tutte le sue sfaccettature avrà successo se tutti i protagonisti, dagli utilizzatori finali ai costruttori di macchine, dai fornitori di tecnologia alla scienza, perseguiranno il medesimo obiettivo".

Martijn Theunissen
Global Head of Application & Support

2. La grandezza di lotto pari a 1 diventa lo standard, senza costi aggiuntivi né compromessi a livello di qualità.

Questa è la sfida Avrà successo il costruttore di macchine che saprà approfittare del trend positivo, a patto che riesca a trasformarsi di conseguenza.

"I sistemi tecnologici intelligenti rendono economicamente realizzabile la grandezza di lotto pari a 1."

Dipl.-Ing. Frank Maier
Consiglio di Amministrazione Lenze SE

3. Le competenze software nella costruzione delle macchine costituiscono un aspetto cruciale.

La personalizzazione dei prodotti e la flessibilità nella produzione sono realizzabili tramite la progettazione modulare di hardware e software. Il costruttore di macchine non sempre dispone del know-how in misura sufficiente.

“Un software flessibile e di elevato standard qualitativo diventa il fattore chiave nell'innovazione e nella progettazione della produttività.”

Dr. Armin Walter
Direttore Lenze Engineering

4. Lo spirito di squadra è la nuova competenza chiave.

I costruttori di macchine si orientano da sempre alle esigenze del cliente trasformandole in soluzioni tecnologiche. Con Industry 4.0 si presentano nuove opportunità, con varianti e opzioni che vanno oltre gli scenari di settore noti. Vincerà la competizione chi riuscirà ad instaurare strette e proficue collaborazioni con i partner.

"Offriamo soprattutto questo ai nostri clienti: produttività, affidabilità e sicurezza lungo tutto il ciclo di vita della macchina."

Dipl.-Ing. Christian Wendler
Presidente del Consiglio di amministrazione Lenze SE

5. Tutti insieme per il successo

In qualità di partner tecnologico facciamo parte della "Innovative Community" della costruzione macchine. I nostri team sono operativi a livello mondiale e realizzano l’automazione di oltre 1.000 sistemi innovativi l'anno. Insieme ai nostri clienti determiniamo i nuovi standard di settore.

“Lenze: le persone che mettono in movimento Industry 4.0."

Dipl.-Ing. Christian Wendler
Presidente del Consiglio di amministrazione Lenze SE

Ma ora bando alle parole. Se desiderate scoprire di persona le nostre soluzioni per Industry 4.0, saremo lieti di darvi il benvenuto in occasione della prossima fiera nelle vostre vicinanze: Calendario fiere ed eventi.

A presto!

Modulo di contatto